la famiglia dei cavoli, non è sempre la più amata, ma sicuramente è una delle più benefiche
Le crucifere
Le Brassicaceae o Cruciferae , sono note in italiano anche come crucifere
Le crucifere
sono una grande famiglia di piante erbacee che crescono a tutte le latitudini, persino nelle regioni polari. Fu il botanico italiano Teodoro Caruel (1830-1898) a proporre il nome della famiglia, traendolo dalla lingua celtica, e più precisamente dalla parola bresic (“cavolo”). Il massimo centro di biodiversità per questa famiglia, in termini di numero di specie, è proprio il nostro bacino mediterraneo.

Crucifere e salute
I broccoli, il cavolfiore, i cavoletti di Bruxelles, la rucola, il bok choy, etc. costituiscono una categoria di alimenti con promettenti proprietà anti-cancro.
Inoltre il sulforafano contenuto in queste verdure sembra anche proteggere il cervello, la vista, ridurre allergie nasali ed impedire l’insorgere di diabete di tipo 2.

Crucifere e integratori
Molti, che hanno letto delle proprietà delle crucifere come antiestrogeni, sono stati sicuramente tentati dall’acquisto di alcuni integratori a base di sulforafano.
Il BroccoMax per esempio viene presentato sul mercato come un prodotto in cui ogni capsula contiene l’equivalente di circa 200g di broccoli.
In uno studio, furono somministrate a dei soggetti 6 capsule di BroccoMax al giorno, mentre al secondo campione 50g di broccoli freschi. Il risultato finale dimostrò che l’integratore non aveva dato alcun effetto mentre i broccoli alzarono i livelli di sulforafano nel sangue 8 volte e a minor costo.
I ricercatori conclusero: “i risultati del nostro studio dimostrano che la biodisponibilità di sulforafano è radicalmente più bassa quando i soggetti consumano l’integratore piuttosto che la verdura fresca.

Crucifere: consigli per l’uso
Se non vi piace il sapore del cavolo o dei cavoletti di Bruxelles provate a cuocerli al forno per ottenere un sapore nocciolato/caramellato davvero eccezionale.
Potete poi condirli con spezie, aglio ed un filo d’olio per un contorno davvero delizioso.

Ricette con le crucifere
Per assicurarvi la vostra porzione di crucifere ogni giorno senza dover accendere il forno o usare troppe padelle, tenete in frigo della verza o del cavolo rosso (si conservano anche molto a lungo) che potete tagliare freschi sul momento e mettere nei vostri piatti, oppure condirli da soli con una vinaigrette di senape e limone.
Un altro modo per aumentare le porzioni di crucifere consumate giornalmente, è aggiungere qualche foglia di kale nei vostri smoothie, non ci crederete ma si sposa benissimo anche con la frutta. In questo modo mangerete tutte le crucifere necessarie senza nemmeno accorgervene.
