come trasformare i tuoi punti deboli
Aumentare la massa muscolare per i gruppi carenti
Oggi parliamo di come migliorare i punti carenti del nostro fisico o come portarli allo stesso livello di quelli forti. Sappiamo infatti che uno degli obiettivi principali della Cultura Fisica è la continua ricerca dell’armonia e dell’estetica del fisico maschile e femminile. In gara uno dei criteri di valutazione dei giudici è appunto la Simmetria (parte sopra e sotto del corpo, upper/lower body), distretti muscolari frontali/posteriori, simmetrie laterali, etc…Dovremmo sempre andare a ricercare un effetto 3D…
Ma anche senza per forza di cose dover salir su un palco di gara, è scontato che un fisico armonioso, simmetrico e completo fa tutta un’altra figura rispetto ad un fisico con delle forti lacune: il tipico ragazzo con la parte sopra del corpo sviluppatissima e le gambe da cicogna, o la ragazza con glutei e femorali al top ma le spalle cadenti e senza V-shape, sono alcuni esempi di come un corpo sia da pensare nella sua interezza per essere veramente bello da vedere.
5 consigli per i gruppi carenti
Ho raccolto qui sotto 5 suggerimenti sul come lavorare i gruppi muscolari carenti. Questi suggerimenti sono il frutto della mia esperienza sul campo e nell’aiutare altri atleti a raggiungere i loro obiettivi:
- Si spostano gli allenamenti per il gruppo carente ad inizio settimana (prioritizzazione) – gambe da cicogna? Bene il lunedì non si fa petto e spalle come tutti ma si fa Squat!
- Si aumenta la frequenza degli allenamenti per quel distretto (anche con semplici richiami). Al momento sto prioritizzando l’allenamento della parte superiore del corpo facendo uno split Upper/Lower con 3 allenamenti per l’Upper Body e solo 2 per il Lower (Gambe).
- Si aumenta il volume di allenamento per quel distretto – questo può aumentare ovviamente con la maggior frequenza di allenamenti ma anche aumentando il numero di sets di lavoro per quel distretto particolare – questo può essere fatto in modo graduale di settimana in settimana seguendo una semplice periodizzazione
- Si lavora sulla connessione mente-muscolo per quel distretto con esercizi di attivazione muscolare. Per esempio prima di ogni workout per i dorsali faccio diverse serie di scapolate o movimenti di adduzione delle scapole per prepararmi poi a rematori e trazioni alla sbarra, etc…se avete difficoltà ad attivare un particolare distretto muscolare queste serie di attivazione sono particolarmente efficaci. Il leg extensions prima dello squat o della pressa può aiutare per sentir poi lavorar meglio i quadricipiti piuttosto che solo femorali e glutei in questi esercizi.
- Infine un ultimo suggerimento dell’amico Roberto Nané che ha aggiunto quando abbiamo parlato di questa topic sul gruppo Facebook IronManager ovvero Allenare il gruppo carente dopo una giornata di riposo completo o dopo una giornata di refeed o dove si mangia un po’ più del solito. Sicuramente interessante e da provare se non lo avete mai fatto. Posso dire che solitamente si ha più un effetto placebo, a volte anche per il maggior Pump come conseguenza del maggior introito calorico il giorno prima, ma sicuramente efficace come stimolo motivante per il nostro percorso di miglioramento.